Una città da vivere

Una città da vivere

Una città da vivere

Tantissime persone a piedi e in bici hanno caratterizzato ogni domenica ecologica della Capitale in quest'anno.

Al blocco, previsto dalla normativa regionale per la riduzione delle emissioni inquinanti, abbiamo voluto affiancare sempre più e sempre meglio l'opportunità di vivere esperienze e iniziative che raccontino i tanti volti della nostra Capitale, da quelli storici a quelli naturalistici, al centro come in periferia. E i tanti feedback che ci giungono dimostrano come molti romani hanno interpretato con lo spirito migliore questi appuntamenti sfatando molti luoghi comuni.

Le domeniche "ecologiche" sono importanti

Primo mito sfatato è l'idea che le domeniche ecologiche non servano a nulla se non ad arrecare un danno ai romani. In molti ci chiedono di estendere le attività e le iniziative delle domeniche ecologiche a tutte le domeniche e, almeno per quanto riguarda le iniziative, anche alle fasce esterne all'area "verde", per riuscire a imprimere un nuovo modo di vivere e godere della Capitale, più lentamente, con meno traffico e meno smog.

Tante iniziative

Proprio le iniziative sono il secondo mito sfatato. Sempre più possibilità hanno accompagnato queste domeniche grazie al lavoro delle tante realtà e associazioni che hanno aderito all'invito dell'amministrazione, dai laboratori ai Fori Imperiali (dove noleggiare anche gratuitamente una bici o gustare prodotti tipici) ai percorsi di trekking in campagna e per le vie storiche dei pellegrini alle attività di pulizia straordinaria come alla Garbatella per i parchi "Caduti del mare" e "Commodilla". Decine di attività sparse nel territorio, dalle periferie al centro, e decine di aperture straordinarie di siti storico-artistici (come quelle per i percorsi del film "La grande bellezza") tutte partecipate in vario modo.

Tantissima partecipazione

E i romani infatti non si sono fatti attendere sfatando il mito della poca partecipazione. Approfittando del potenziamento di diverse linee pubbliche di trasporto, migliaia di persone fin dal mattino hanno attraversato i Fori Imperiali e, soprattutto nel pomeriggio, hanno invaso il centro della Capitale, comprese le vie dello shopping.

Il solo Fontanone dell'Acqua Paola al Gianicolo, aperto straordinariamente per il Tour in onore del film "La grande bellezza", ha attratto più di 2.000 persone, un successo che apre alla possibilità di pensare a delle forme per rendere sempre meglio fruibili le inestimabili bellezze della Capitale.

Più controlli

Tanti romani, dunque, e tanti turisti hanno avuto la possibilità di guardare diversamente alla bellezza di Roma chiedendoci maggiore severità nei controlli. Proprio i dati che ci giungono dalla Polizia municipale sfatano un ulteriore mito: la mancanza di controlli. Solo per il blocco della circolazione e nelle ore di divieto, la Polizia municipale di Roma Capitale ha effettuato in una sola giornata 2.315 controlli sanzionando, con 315 multe, chi ha pensato di ignorare il divieto.

Un sapore nuovo

Come ripetiamo spesso, le domeniche ecologiche sono un invito a gustare la città con il sapore della sostenibilità ambientale. Un invito che, stando ai numeri e ai tanti apprezzamenti che ci giungono, in questi mesi è riuscito meglio che in passato.

Related Articles

Close