Terre pubbliche a giovani e agricoltori

Terre pubbliche a giovani e agricoltori

Terre pubbliche a giovani e agricoltori

Parte la parte più viva del progetto Roma Città da Coltivare con il primo Bando per l'assegnazione di immobili rurali di proprietà di Roma Capitale finalizzato alla tutela e al recupero produttivo dell'Agro Romano mediante sviluppo di aziende agricole multifunzionali.

Il bando

Il bando costituisce la prima attuazione, da parte di un ente locale, delle disposizioni nazionali per l'assegnazione di terreni pubblici a giovani imprenditori agricoli. In questo primo bando, inserito nel progetto Roma città da coltivare, sono stati individuati i primi 4 lotti, per un totale di quasi 100 ettari di terreno agricolo nel territorio di Roma Capitale, tutti comprensivi di un casale e di manufatti rurali da recuperare, inseriti in aree di notevole pregio ambientale.

I primi 4 lotti a bando

Lotto n. 1 - Tenuta Cervelletta (Municipio 4, zona di Tor Cervara): una delle tenute storiche dell'Agro Romano situata in prossimità del corso dell'Aniene. 14 ettari utilizzabili per l'agricoltura con un Casale e alcuni annessi rurali. Non riguarda il lotto in assegnazione il cosiddetto "Castello della Cervelletta" anch'esso di proprietà di Roma Capitale che sarà presto restaurato e recuperato.

Lotto n. 2 - Tenuta Redicicoli (Municipio 3, zona di Porta di Roma): oltre 30 ettari di fertile terreno agricolo nella Riserva naturale della Marcigliana con un Casale e annessi rurali. Gli immobili sono stati recuperati dall'attuale amministrazione che ha revocato la precedente assegnazione di parte dell'area a soggetti non agricoltori.

Lotto n. 3 - Tor de Cenci (Municipio 9, zona Tor de Cenci): un terreno agricolo di oltre 28 ettari e di grande interesse, situato nella Riserva naturale di Decima Malafede in prossimità della via Pontina. Un edificio e un magazzino all'interno sono stati recuperati grazie allo sgombero di un impianto per la produzione di materiali per l'edilizia, insediato da anni senza alcun titolo.

Lotto n. 4 - Borghetto San Carlo (Municipio 15, zona Giustiniana): 22 ettari nel Parco di Veio con un grande Casale d'interesse storico che sarà recuperato anche grazie alle risorse ottenute con una compensazione urbanistica.

Criteri per l'assegnazione

Il bando resterà aperto per 60 giorni e, per l'assegnazione, prevede diversi criteri premiali, legati alla qualità dei prodotti e alla loro provenienza con particolare attenzione:

  • alle coltivazioni biologiche;
  • alla promozione della biodiversità;
  • alla promozione delle attività di filiera corta;
  • alla diffusione di una cultura legata alla commercializzazione a km zero;
  • all'affidabilità e alla competenza del soggetto concorrente;
  • alla sostenibilità economica del piano di sviluppo aziendale;
  • alla presenza di attività rivolte allo sviluppo di energie rinnovabili e al risparmio energetico;
  • al numero di nuovi occupati previsti;
  • alle attività rivolte all'inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati (agricoltura sociale);
  • alle attività rivolte all'educazione dei minori (quali fattoria didattica, agrinido o centro ricreativo estivo);
  • alle attività rivolte al coinvolgimento e alla formazione agricola della cittadinanza (orti sociali, aree pic-nic, sentieri natura, percorsi avventura ecc.).

Ci sarà inoltre una valutazione preferenziale per i soggetti di età inferiore a 40 anni. Le aree saranno assegnate per la durata di 15 anni dietro il pagamento di un canone compreso tra i 100 e i 200 euro per ettaro l'anno e, a sostegno concreto per il recupero dei casali conferiti, l'amministrazione ha previsto uno stanziamento nel Piano investimenti di 200 mila euro per lotto.

Sono inoltre previste facilitazioni per l'assegnazione di banchi per la vendita diretta dei prodotti agricoli nei "Farmer's Market" di Roma Capitale.

Un'inversione di tendenza

Roma Capitale attraverso questo bando si propone come modello di riferimento per le iniziative locali rivolte a invertire il processo di consumo e abbandono del terreno coltivabile. Offre inoltre una nuova dimensione per la promozione dell'agricoltura urbana con grande impulso a un settore in crescita esponenziale: in base ai dati del Censimento 2010, in 10 anni a Roma la superficie agricola utilizzata è cresciuta del 16,8% (con più di 43 mila ettari coltivati) e le aziende agricole sono aumentate del 40,3% (con un totale di 2.656 aziende).

L'assegnazione a nuove realtà imprenditoriali, l'utilizzo e la riqualificazione di aree ed edifici rurali saranno anzitutto una risposta concreta alla domanda occupazionale, soprattutto giovanile, ma soprattutto un importante passo avanti nel percorso di recupero produttivo e paesaggistico dell'Agro Romano .

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine del Portale di Roma Capitale:


Sono state 70 le proposte arrivate: un'ottima risposta da parte di associazioni, cooperative e gruppi di giovani che intendono rilanciare l'agricoltura a Roma. La Commissione giudicatrice, formata da tecnici del Dipartimento Patrimonio e del Dipartimento Tutela Ambientale, comincerà subito il lavoro istruttorio per assegnare i punteggi utili alla composizione delle graduatorie previste per settembre.

4 Novembre 2014: aggiudicati i primi tre lotti per lo sviluppo di nuove aziende agricole multifunzionali 16 Aprile 2015: aggiudicato anche il Lotto n.1 – Tenuta Della Cervelletta

Related Articles

Close