Ecolamp, il consorzio che raccoglie e ricicla le lampade esauste, stabilisce un nuovo record di raccolta nel primo semestre del 2015 (1.116 tonnellate) anche grazie al secondo posto di Roma tra le città più riciclone d ...

Ecolamp, il consorzio che raccoglie e ricicla le lampade esauste, stabilisce un nuovo record di raccolta nel primo semestre del 2015 (1.116 tonnellate) anche grazie al secondo posto di Roma tra le città più riciclone d ...
L'assemblea capitolina approva il Regolamento per gli orti urbani e i giardini condivisi: le aree individuate e destinate a orto o giardino condiviso saranno affidate a gruppi e associazioni in comodato d'uso gratuito, s ...
Si è concluso oggi alla Casa del giardinaggio di Roma il primo corso per la formazione di #Gardeniser (Garden Organiser, coordinatori di orti urbani). ...
Le prospettive della green economy devono trovare un nuovo modo per incidere sulla produzione e sulle modalità di consumo, non solo per le ricadute legate alla sostenibilità ambientale, ma anche come risposta alla cris ...
Ha preso il via nella Capitale il primo progetto di mensa scolastica "a metri zero" di una città metropolitana: un menù prodotto in una zona distante meno di un km dalla scuola e servito entro la giornata. Il progetto ...
Parte la parte più viva del progetto Roma Città da Coltivare con il primo Bando per l'assegnazione di immobili rurali di proprietà di Roma Capitale finalizzato alla tutela e al recupero produttivo dell'Agro Romano med ...
Il lavoro agricolo è stato a lungo sinonimo di fatica e umiltà forse anche perché la coltivazione della terra imponeva praticamente e simbolicamente di “piegare la schiena”. È però fra i mestieri il più inclusi ...
La crisi economica e le difficoltà per i giovani di entrare nel mondo del lavoro possono trasformarsi oggi proprio grazie alla sostenibilità ambientale, reintroducendo nell'economia del lavoro i beni naturali: l'urgenz ...
Roma è tra i territori urbani più verdi e coltivati d'Europa, le aree di uso agricolo (dal Censimento dell'agricoltura del 2010) risultano in aumento con circa 43 mila ettari di superficie coltivata e più di 2.600 azi ...
Una piccola statua in bronzo, della scultrice Daniela Tricarico, ricorderà i 200 anni della nascita del semenzaio di San Sisto, attuale sede del Servizio Giardini e di alcune strutture del Dipartimento Tutela ambientale ...