Parte il monitoraggio degli alberi nelle scuole

Parte il monitoraggio degli alberi nelle scuole

Parte il monitoraggio degli alberi nelle scuole

Inizia oggi il monitoraggio fitostatico, tramite visual tree assestement (VTA), previsto per circa 15 mila alberi all'interno di oltre 950 scuole (materne, elementari e medie statali) di competenza del Servizio Giardini di Roma Capitale.

Al via la "carta d'identità" dell'albero

Si inizia oggi il lavoro di monitoraggio sugli alberi all'interno dell'Istituto Comprensivo di via Rugantino (Municipio 6) che continuerà in questi mesi estivi fino a completare tutte le scuole di competenza del Servizio Giardini.

Un'analisi completa, prima visiva e poi strumentale, delle alberature da parte di professionisti agronomi, agrotecnici e agroforestali, che avranno il compito anche di redigere e aggiornare le schede informatiche di rilevazione, una vera e propria carta d'identità dell'albero con le caratteristiche essenziali, lo stato di salute, la classificazione del rischio. La carta d'identità determinerà la tempistica e la programmazione di eventuali interventi e la loro tipologia.

Iniziare dalle scuole

Il patrimonio arboreo di Roma è molto ampio e variegato. Si stimano in città circa 330 mila alberi, di età anche molto differenti tra loro, molti dei quali in età avanzata, soprattutto se si considera il contesto urbano nel quale sono cresciuti. In passato una gestione quasi sempre votata all'emergenza ha spesso trascurato una vera e propria pianificazione e programmazione degli interventi per il risanamento o la sostituzione delle piante: oggi Roma si trova a dover scontare troppi anni trascorsi senza una visione globale del patrimonio esistente e del suo rinnovo dettato dai cicli dell'ambiente e dalla pretesa di sicurezza.

Abbiamo così voluto avviare questo monitoraggio e censimento partendo dalle scuole frequentate dai piccoli romani che, quotidianamente, studiano e apprendono in compagnia di circa 15 mila alberi di media e grossa dimensione.

Nel frattempo abbiamo pubblicato il bando per appaltare il servizio di censimento, monitoraggio, sorveglianza, custodia e pronto intervento, 24h su 24, per gli oltre 80 mila alberi stradali di prima forza (gli alberi più grandi), che avrà una durata di 18 mesi e, finalmente attraverso una gara europea a garanzia delle corrette procedure di affidamento, ci consentirà di gestire e pianificare dal prossimo autunno gli interventi necessari.

Galleria fotografica delle attività

Related Articles

Close