L'Esposizione universale di Milano è ormai alle porte e per arrivare forti all'EXPO 2015 lavoriamo a una missione a cui partecipano insieme Regione Lazio, Roma Capitale e numerosi enti locali, università, attori della società e dell'economia del territorio. Insieme per arrivare all'appuntamento di Milano con un'identità coerente con le scelte di governo e con il percorso di sviluppo che Roma e il Lazio, insieme, hanno intrapreso.
La sostenibilità come paradigma fondante di tutte le nostre politiche, l'internazionalizzazione, la massima valorizzazione della ricchezza culturale e turistica e la promozione nel mondo della qualità e dell'unicità di questa identità saranno il terreno di lavoro che meglio rappresenteremo.
Un territorio unico al mondo
EXPO 2015 è affamata di unicità e il nostro territorio è un attrattore consolidato, con Roma come magnete centrale, capace di offrire un'offerta culturale, naturalistica, enogastronomica e per il divertimento ricca e diversificata, competitiva su dimensione globale.
Roma è una vetrina d’eccezione, un luogo d'elezione unico per assicurare all’Expo del 2015 la massima diffusione e il coinvolgimento del grande pubblico, grazie alla sua centralità nei flussi turistici e alla sua vocazione naturalmente internazionale, rinforzata dalla presenza delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura di tutto il mondo.
L'EXPO 2015 è un'occasione straordinaria per mettere a sistema questi punti di forza e potenziare l'identità comune del nostro territorio. Un territorio fatto di esperienze innovative nei settori dell'agroalimentare e della sostenibilità ambientale; che conosce la spinta delle energie di giovani italiani e di cittadine e cittadini stranieri che lavorano e creano sviluppo nell'economia e nella cultura legati alla terra al patrimonio storico e alle risorse naturali; che presenta una varietà di prodotti enogastronomici di qualità, strettamente legati alla lunga tradizione storica di queste terre; che ha una concentrazione unica in Italia di centri di ricerca pubbilci e privati accanto alle università.
La storia, l'arte, la cultura: un patrimonio unico
Roma e il Lazio, nel complesso, sono il territorio italiano in cui il valore aggiunto della cultura incide di più sul resto dell'economia (il 6,8% rispetto alla media nazionale, ferma al 5,4%). Il solo territorio al mondo che può vantare:
- 4 siti Unesco - Roma (Centro storico), Tivoli (Villa Adriana e Villa D'Este), Tarquinia (le Necropoli etrusche di Cerveteri) - e la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, patrimonio immateriale dell'umanità;
- 317 Aree archeologiche, delle quali 22 solo a Roma;
- 12 tra i Borghi più belli d'Italia - Boville Ernica, Campodimele, Caprarola, Castel di Tora, Castel Gandolfo, Civita di Bagnoregio, Collalto Sabino, Monte S. Giovanni Campano, Orvinio, Sperlonga, Subiaco, Torre Alfina.
- 153 Musei regionali inseriti negli stardard di qualità dell'Organizzazione museale regionale, dei quali 58 solo a Roma;
- 378 Archivi storici comunali e 262 Biblioteche inserite nell'Organizzazione bibliotecaria regionale, dei quali 158 Archivi storici e 77 Biblioteche solo a Roma;
- 60 Istituti culturali riconosciuti e 127 Teatri, dei quali 33 Istituti di cultura e 51 Teatri solo a Roma;
- 20 milioni di visitatori ogni anno nei luoghi della cultura statali regionali comunali e privati, dei quali 15 milioni solo a Roma.
La nostra forza verde
A Roma, comune agricolo più grande d'Europa, si registra la più alta densità di verde urbano tra le grandi capitali europee, con il 3,5%, ben più alta della media italiana (ferma a 2,7%). A Roma ancora i metri quadri di verde urbano superano i 45 milioni e il verde storico copre oltre 28 milioni di metri quadri del territorio comunale.
Roma è un comune a spiccata vocazione verde e si colloca perfettamente al centro del sistema Lazio con il suo più grande patrimonio, la natura:
- 638.602 ettari di coltivazioni agricole, di cui 43.271 a Roma;
- 221.000 ettari di aree naturali protette, circa l'11% del territorio, dei quali il 19% a Roma;
- 47.045 ettari dedicati a coltivazioni biologiche, dei quali il 9% a Roma;
- 1.066 aziende zootecniche e 5.106 aziende agricole impegnate nel settore delle produzioni certificate.
La qualità dei nostri prodotti
Roma e il Lazio dal punto di vista dei prodotti rientrano perfettamente nell'immaginario mondiale che l'Italia e la sua qualità rappresentano a livello internazionale. Una qualità riconosciuta e certificata tra l'altro da:
- 15 prodotti DOP (Denominazione di origine protetta);
- 10 prodotti IGP (Indicazione geografica protetta);
- 384 PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) censiti nel registro MIPAAF;
- 3 vini DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita);
- 27 vini DOC (Denominazione di origine controllata);
- 6 vini IGT (Indicazione geografica tipica);
- 10 strade dedicate alla tipicità del Lazio, 8 strade del vino e 2 strade dell'olio;
- oltre 27 mila ristoranti nel lazio (di cui 34 con riconoscimenti in stelle sulle principali guide gastronomiche), 13 mila solo a Roma (20 stellati).
Come parteciperemo
L’impegno di Roma Capitale in vista di Expo Milano 2015 prevede un disegno unitario di promozione e un progetto organico di sviluppo condiviso con la Regione Lazio e l'Unione Regionale delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Lazio.
Sarà allestito, in sinergia tra Roma e Lazio, uno spazio espositivo permanente di 140 mq all'interno del Palazzo Italia dove, a rotazione, presenteremo il meglio dei prodotti del territorio. Parteciperemo alla "Mostra dell'Italia e delle Regioni" con produzioni sulle culture, colture, paesaggi, innovazioni e organizzeremo diversi eventi dentro e fuori il salone, per garantire rappresentanza e internazionalizzazione alle nostre imprese.
A Roma sarà allestito inoltre lo Spazio Expo 2015 e creato un Cartellone EXPO 2015: Roma e Lazio con eventi, mostre, manifestazioni ad hoc a Roma e nei diversi territori del Lazio, integrati con l'offerta esistente e connotati da elementi visivi che diano un senso di unitarietà e omogeneità. L’iniziativa vede il coinvolgimento di numerose location all’interno della città.
Le iniziative, i percorsi, gli eventi
Il tema di EXPO 2015 Nutrire il pianeta. Energie per la vita sarà sviluppato attraverso 8 grandi percorsi tematici, che faranno da timoni per orientare le scelte dei prodotti e definire meglio l'identità e i valori del nostro territorio.
Alcune informazioni sulle diverse iniziative per i percorsi:
- Cibo e turismo: Roma, capitale globale per rilanciare, con una serie di eventi, i prodotti locali e valorizzare allo stesso tempo le bellezze del territorio. Diverse le iniziative in programma tra queste: La notte bianca dei sapori, la mostra Food & fashion, la Mostra diffusa sui Musei Romani e il Circuito qualità del Cibo di strada.
- Il cammino dell’acqua per far conoscere un’altra risorsa del Lazio. Un percorso che spazia dagli acquedotti di Roma ai Giochi d’acqua a Tivoli, Villa d’Este e Villa Gregoriana, dall’itinerario delle isole Pontine ai sistemi fluviali e alle acque termali del Lazio, come Fiuggi, Viterbo, Acque Albule e Cotilia.
- Città e campagna: interazioni per valorizzare i parchi di Roma e le biodiversità del territorio puntando, ad esempio, sulle specialità, gli ortaggi e i prodotti freschi. Obiettivo di questo percorso, che prevede diversi itinerari, è anche quello di far conoscere le nuove realtà agricole del Lazio.
- Crescere meglio: mangiare sostenibile per promuovere, tra le altre cose, anche la conoscenza e la diffusione di tanti prodotti sani, che ci offre la nostra terra.
- Il genio e l’innovazione, per diffondere, ad esempio, i risultati delle varie ricerche condotte in campo agroalimentare dalle università e dagli istituti di ricerca del Lazio.
- L’origine e la qualità, per conoscere da vicino i prodotti alimentari, i vini e gli oli regionali della Sabina, della Tuscia e delle colline pontine.
- Tutte le strade portano a Roma, per far conoscere il Lazio attraverso suggestivi itinerari: dalla Tuscia all’Alta Sabina, dall’agro romano al litorale pontino, dal Parco dell’Appia Antica al Parco degli Acquedotti, dalla Ciociaria ai Castelli romani.
- L’area centrale dei Fori, per far conoscere l’importante area archeologia al centro di Roma, valorizzando anche i luoghi del cibo.
L'articolazione dei percorsi
Sfoglia l’articolazione dei contenuti degli 8 percorsi e scarica i programmi all'indirizzo Lazio EXPO2015.