Carissime, carissimi,
è in corso la SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la sesta edizione dell'iniziativa che accende i riflettori sulla necessità di prevenire la produzione di rifiuti e, questo 2014 in particolare, combattere lo spreco alimentare.
Un impegno per le Amministrazioni
Molto vogliamo e siamo impegnati a fare anche come amministrazione capitolina.
In questa direzione, Roma Capitale ha firmato, ad agosto, con la grande distribuzione alimentare e le associazioni di volontariato, il Protocollo Roma produttiva e solidale per destinare le eccedenze alimentari (come i tanti cibi in scadenza nei banconi dei supermercati) alle mense sociali. Una lotta allo spreco che crea un ponte di solidarietà tra chi ha troppo e chi non ha nulla. Di questo tipo è anche l’accordo formalizzato con il Nucleo Operativo della Guardia di Finanza di Roma Capitale per destinare i generi deperibili sequestrati dalla Finanza agli indigenti.
La raccolta differenziata, che ci vede al secondo posto tra le capitali europee per percentuale di differenziazione, è uno dei mezzi disponibili e sul quale stiamo puntando molto. Ma le possibilità che affiancano la raccolta differenziata sono molte e centrale per tutte è riuscire a intercettare i beni prima che diventino rifiuti, ovvero un attimo prima di essere gettati via. Tra le tante iniziative, vorrei segnalarvi il Progetto Re-school, che mira a recuperare i computer dismessi per estrarne le parti utili e ricostruire così computer perfettamente funzionanti in parte donati alle scuole romane.
Per far funzionare la raccolta differenziata è necessaria la dovuta sensibilizzazione e una costante informazione. Sono ripartite in queste settimane le campagne pubblicitarie AMA e durante questa settimana, dal 27 al 30 novembre a Piazza Mastai, Roma Capitale ospita il PALACOMIECO. Uno spazio espositivo itinerante a ingresso libero che Comieco porta nelle piazze italiane per sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di una corretta raccolta differenziata di carta e cartone. Sarà l’occasione per sperimentare cosa c’è dietro un imballaggio, il processo industriale del riciclo della carta e le molteplici applicazioni del macero nella vita quotidiana, nell’arte e nel design.
Le mani sulla città
Funzionari e politici sotto inchiesta per mafia per anni hanno esercitato la loro influenza criminale sulle attività della Capitale che oggi può, grazie anche a questa grande operazione di pulizia, scrivere un capitolo veramente nuovo della sua storia. Siamo chiamati a rispondere concretamente, con azioni decise e profonde, per riabilitare la macchina amministrativa e ricostruire il legame di fiducia tra istituzioni e cittadini ancora una volta messo a dura prova.
L’area "Gestione Verde Pubblico" del Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile e AMA S.p.A. sono due delle strutture su cui si erano estesi gli interessi criminali. Sono, non a caso, settori su cui fin da subito siamo intervenuti al nostro insediamento per avviare e portare avanti un’importante opera di risanamento, trasparenza, ripristino della legalità e della correttezza dei processi, che oggi continua con ancora più vigore e velocità.
Un percorso quello del ripristino delle regole e delle corrette procedure che questa amministrazione ha percorso fin dall’inizio. Abbiamo da subito lavorato per mettere la città sui binari di una sana amministrazione e per farlo abbiamo preso grandi e importanti decisioni dal valore strategico e guardando al futuro della nostra città.
Abbiamo il dovere e la volontà di andare fino in fondo perché trasparenza, legalità, rispetto delle risorse pubbliche e valorizzazione del bene comune sono le strade migliori per restituire dignità e bellezza a Roma Capitale. I cittadini romani meritano tutto questo e la nostra Amministrazione continuerà il suo lavoro sulla strada della legalità intrapresa.