Oggi la vera grande opera di cui Roma ha bisogno è la manutenzione della città pubblica gestita attraverso un reale decentramento di poteri e risorse ai Municipi, una programmazione pluriennale e investimenti annuali in bilancio.
Roma continua a essere una città in cui soluzioni semplici e già sperimentate altrove sembrano impossibili da attuare. Per coniugare le aspirazioni di una grande metropoli con le esigenze di qualità della vita quotidiana occorre un lavoro di sinergia tra Municipi, Roma Capitale e Aziende municipalizzate.
#AROMASIPUO
- Avviare con urgenza il piano di monitoraggio, potatura e intervento h24 su 80 mila alberature, il primo anno. Su tutte 300 mila nei 5 anni.
- Decentrare ai Municipi il verde di prossimità (piccole aree e giardini), con risorse adeguate alle responsabilità per programmare piani dettagliati di manutenzione locale.
- Riattivare il percorso dell'Energy Performance Contract attraverso la "Gara Calore" per l'efficienza energetica degli edifici pubblici e il risparmio dei cittadini di Roma Capitale.
- Dotare gli uffici di Roma Capitale degli strumenti per il controllo efficace sugli appalti di manutenzione stradale con maggiore possibilità di intervento e autonomia dei Municipi.
- Attivare i "Nuclei decoro e piccole bonifiche" in ogni Municipio.