Governo partecipato del territorio

Governo partecipato del territorio

Governo partecipato del territorio

Roma, in questi anni difficili, ha vissuto anche una nuova e bella stagione di riscossa civica, di ritorno all’attenzione per i beni comuni. Centinaia di cittadini, singoli e associati hanno riscoperto la voglia di collaborare e contribuire alla manutenzione e cura del nostro patrimonio. È una risorsa inestimabile che le istituzioni devono promuovere e affiancare.

#AROMASIPUO

  • Approvare il Regolamento di amministrazione condivisa dei beni comuni, al quale abbiamo lavorato per due anni.
  • Attuare il Protocollo d'intesa per la partecipazione delle associazioni dei consumatori alla definizione dei contratti di servizi e delle carte dell’utente, come abbiamo fatto per il contratto di servizio AMA.
  • Approvare il Regolamento delle sponsorizzazioni, elaborato e già proposto all'approvazione dell'Aula durante la precedente amministrazione, per un nuovo piano di sponsorizzazioni per arredi urbani ed edifici storici, oltre che per monumenti.
  • Rendere più veloci le procedure per l'Adozione da parte dei cittadini di aree verdi, aree cani e orti urbani, grazie ai regolamenti approvati con la precedente amministrazione.
  • Costituire l’ufficio “verde partecipato”, che riunisca le diverse competenze e i diversi uffici che oggi se ne occupano, diventando riferimento unico per l'interazione con i cittadini e le associazioni.
  • Istituire il Tavolo delle associazioni del verde, indetto durante la precendente amministrazione, e il Tavolo delle associazioni adottanti le aree verdi, per favorire la partecipazione, l'ascolto.

Related Articles

Close