Parte il progetto “Dona un albero” per contribuire all’incremento del patrimonio verde di Roma con l’acquisto e la messa a dimora di un albero con dedica personalizzata. Una nuova possibilità si affianca alla programmazione delle ri-piantumazioni di Roma Capitale. Da oggi ogni cittadino potrà decidere di effettuare una donazione per regalare un albero alla propria città scegliendo la pianta specifica e la zona in cui piantarla.
Scegli un albero!
Di quanti degli alberi che ci circondano conosciamo il nome e le specifiche esigenze? Con “Dona un albero a Roma” sarà possibile avvicinarsi al mondo delle alberature romane conoscendone i dettagli e il grande valore ambientale.
Ogni donatore potrà scegliere l’albero da donare selezionandolo tra le essenze tradizionalmente presenti nelle aree verdi di Roma Capitale (l'elenco è già disponibile online) e, per facilitare la scelta, sarà possibile scegliere dal vivo il modello di pianta. Presso il Vivaio di San Sisto (in piazza di Porta Metronia, 2) saranno esposte le piante “candidate” per la donazione.
Fai la tua donazione!
Donare un albero sarà semplice, basterà compilare il modulo di adesione e versare l’importo di 250 euro a Roma Capitale. Il modulo di adesione è disponibile sul sito di Roma Capitale e serve per specificare le proprie generalità e la motivazione e/o dedica che verrà riportata nel registro dell’iniziativa. Le donazioni potranno essere effettuate durante tutto l’anno anche se la piantumazione seguirà i cicli naturali con le indicazioni per la specifica essenza (generalmente il periodo più comune è autunno-inverno).
I fondi ottenuti dalle donazioni saranno vincolati sul verde e non andranno nel bilancio generale. L’iniziativa è riservata alle persone singole o riunite in gruppi e associazioni, ai cittadini romani e italiani, ma anche a chi vive fuori dall’Italia e vorrà approfittare del fascino di dedicare a qualcuno un albero di Roma. Non sono incluse nell’iniziativa le imprese per evitare di aggirare la specifica normativa sulle sponsorizzazioni.
Dove lo vorresti?
Tra le opzioni segnalabili nel modulo di adesione si potrà selezionare anche la località per la messa a dimora tra quelle predisposte dai Municipi in accordo con il Servizio Giardini.
Ogni Municipio di Roma Capitale, infatti, indicherà le zone in cui piantare gli alberi donati dai cittadini in rispetto all’assetto vegetazionale e al giusto equilibrio pianta/ambiente, coniugando un’adeguata programmazione di ripiantumazioni alla partecipazione dei cittadini (l'elenco delle aree aggiornato è già consultabile online).
Una nuova pianta
Il patrimonio verde è parte integrante della ricchezza storica, artistica e culturale cittadina. In particolare, gli alberi, oltre all’importanza paesaggistica, hanno il ruolo fondamentale di presidio ambientale: assimilano elevati tassi di anidride carbonica filtrando gli agenti inquinanti presenti nell’aria e producono elevate quantità di ossigeno. Sono inoltre un valido supporto come barriera frangivento naturale destinata anche ad accogliere e a salvaguardare la biodiversità e, infine, svolgono, un’importante e insostituibile funzione di termoregolazione.
Un nuovo albero in città è un nuovo tassello per la qualità della vita di ciascuno e ogni nuova piantumazione sarà l’occasione di una dedica da parte dei donatori. Nel periodo dell’anno più idoneo le piante saranno messe a dimora nei luoghi selezionati, l’albero donato sarà iscritto in apposito registro delle donazioni di alberi, istituito presso il Servizio Alberate dell’ufficio Gestione Verde Pubblico. Al donatore verrà rilasciato un attestato, con la data della messa a dimora, l’ubicazione e la specie d’albero donato.
Partecipazione e coinvolgimento
Il progetto “Dona un albero a Roma” punta a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, al decoro partecipato e al coinvolgimento dei cittadini nella manutenzione e tutela dei beni comuni. L’iniziativa sarà accompagnata da diversi piccoli corollari come la creazione di un logo, che verrà scelto attraverso un concorso di idee con proposte degli alunni delle scuole romane raccolte sul web, e le campagne pubblicitarie dell'iniziativa attraverso gli spazi di Roma Capitale.