Carissimi, il 2014 è iniziato con importanti prove per la Capitale e nuove scommesse per il futuro. Il maltempo che nei giorni a cavallo tra gennaio e febbraio ha colpito l’Europa non ha risparmiato Roma e la Protezio ...

Carissimi, il 2014 è iniziato con importanti prove per la Capitale e nuove scommesse per il futuro. Il maltempo che nei giorni a cavallo tra gennaio e febbraio ha colpito l’Europa non ha risparmiato Roma e la Protezio ...
Nell'anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il Kyoto Club ha dato appuntamento a Roma per il suo convegno annuale dal titolo Cambiamenti climatici e città intelligenti. Proprio dal concetto di cit ...
Con l'approvazione dell'Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani Roma Capitale (testo online) fa un ulteriore passo importante verso la trasparenza ...
Si scrive "maltempo" e si legge disagio, allagamenti, movimenti franosi, alberi pericolanti. Anni di crescita urbana poco o mal regolata, pianificazione di bassa qualità, gestione non adeguata delle periferie e delle in ...
Una piccola statua in bronzo, della scultrice Daniela Tricarico, ricorderà i 200 anni della nascita del semenzaio di San Sisto, attuale sede del Servizio Giardini e di alcune strutture del Dipartimento Tutela ambientale ...
Carissimi, dicembre è sempre il mese in cui si tirano le somme delle attività dell'anno passato e si mettono in campo le proposte per il nuovo anno. ...
La città di Roma sarà tra le prime città al mondo coinvolte nel progetto 100 Resilient Cities (100 città resilienti) che la Fondazione Rockefeller ha lanciato nel 2013, in occasione del suo centenario. ...
La Giornata nazionale degli alberi offre l'occasione per confrontarsi sul ruolo degli alberi e, più in generale, degli spazi verdi urbani, ma soprattutto deve servire per rilanciare l'impegno a pianificare e progettare ...
L'incontro con Rohit Aggarwala, uno dei più importanti esperti di cambiamenti climatici a livello globale e delegato del sindaco di New York per il "C40 Cities Climate Leadership Group" - il network che riunisce le più ...
30 settembre 2013: la discarica di Malagrotta ha chiuso per sempre i cancelli. La più grande discarica d'Europa, da oggi, non sarà più l'orizzonte delle politiche ambientali e per la gestione dei rifiuti della Capital ...