Con l'approvazione dell'Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani Roma Capitale (testo online) fa un ulteriore passo importante verso la trasparenza e la gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti.
La tracciabilità aggiornata e la completa disponibilità online dei dati relativi ai rifiuti è indispensabile per l'avvio di ogni politica di costruzione di un ciclo virtuoso dei rifiuti. L'anagrafe, che da oggi siamo impegnati a costituire, rappresenta una novità ulteriore e rivoluzionaria che arriva a pochi giorni dal primo Consiglio di Amministrazione di Ama i cui primi atti sono stati l'adozione del Piano pluriennale anticorruzione, la ricostituzione dell'Organismo di vigilanza e la pubblicazione on-line delle retribuzioni e delle competenze dei dirigenti. Tutte azioni evidentemente intraprese nel segno della trasparenza e di quella discontinuità necessaria per rilanciare l'Azienda e per garantire la corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Una gestione dei rifiuti sempre più trasparente
La trasparenza e la possibilità di offrire un luogo unico, in continuo aggiornamento ed evoluzione, in cui i cittadini possano trovare aggregati dati che precedentemente era più difficile reperire è un elemento importante e fa parte del grande cambiamento del ciclo della gestione dei rifiuti e di trasparenza ed efficienza che sta portando avanti Roma Capitale.
Cittadini informati e consapevoli saranno anche cittadini coinvolti e più responsabili. Per questo, anche grazie alla collaborazione con il consigliere Magi, primo firmatario della proposta, a questa pubblicazione dell'anagrafe dei rifiuti, seguiranno, oltre all'aggiornamento semestrale previsto dalla delibera, anche evoluzioni e approfondimenti che potranno rendere ancora più chiara e trasparente la gestione dei nostri rifiuti agli occhi dei cittadini, interpretando lo spirito della delibera.
I dati pubblicati
Saranno resi pubblici e periodicamente aggiornati una grande quantità di dati, in parte già disponibili attraverso diverse piattaforme e servizi informativi, che il sito istituzionale di Roma Capitale, nel segno della trasparenza e partecipazione, renderà gratuitamente disponibili e accessibili, in costante aggiornamento e liberi per il riuso da parte dei cittadini.
In dettaglio gli indirizzi approvati riguardano la pubblicazione di:
- produzione di rifiuti solidi urbani;
- produzione pro-capite di rifiuti solidi urbani;
- modalità mediante le quali viene effettuata la raccolta differenziata nei singoli Municipi della città;
- esistenza di convenzioni con i consorzi del sistema CONAI;
- percentuale di raccolta differenziata totale;
- quantitativi effettivamente destinati al recupero di ogni frazione omogenea ottenuta dalla raccolta differenziata (carta, plastica, vetro, verde, organico, metalli...).
E ancora, riguardo agli impianti di trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani, sul sito istituzionale di Roma Capitale, saranno rese pubbliche le informazioni e i dati sull'impiantistica presente e il convenzionamento con uno o più consorzi dei materiali.