biodiversità e benessere animali

Niente esiste di per sè, ma solo in relazione alle altre forme di vita.

CHARLES DARWIN

Il rispetto della vita e delle sue forme

La biodiversità è un patrimonio universale dal valore inestimabile, frutto di più di tre miliardi di anni di evoluzione e di coesistenza di milioni di forme di vita.

La  tutela degli animali e gli sforzi per salvaguardare la naturale biodiversità del nostro ambiente sono strumenti importantissimi per diffondere il rispetto e la tolleranza verso tutti gli esseri viventi, verso tutti gli ecosistemi, e la corretta convivenza con gli animali presenti sul territorio è anche questione di civiltà poiché il rispetto per la vita è una delle grandi conquiste dell'umanità.

Molteplicità di azioni

Da queste premesse muovono le azioni dell'Assessorato riguardo la delicata materia della tutela e del benessere degli animali. Da una parte favorendo e programmando iniziative e politiche tese a favorire la corretta convivenza e il rispetto delle vite animali, dall'altra riordinando e attuando un graduale piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture pubbliche di accoglienza per gli animali sul territorio di Roma Capitale.

L'adeguamento delle strutture è necessario per garantire un soggiorno dignitoso e rispettoso della salute degli animali ed è indispensabile per la messa a bando della gestione delle stesse, nel per il pieno rispetto delle regole: i canili a norma sono la garanzia del rispetto dei diritti degli animali e le assegnazioni attraverso i bandi pubblici sono a garanzia della trasparenza e pubblicità degli atti che interessano il benessere degli animali e la gestione dei soldi pubblici.

Gli impegni di un buon canile o di un buon gattile, infatti, sono molteplici: consentire anzitutto la lotta al randagismo, evitare la pericolosa presenza per strada degli animali, curarli e garantire loro una buona salute in collaborazione con le A.s.l. e, soprattutto, cercare per gli animali un'adozione.

Una costante collaborazione

È intenzione dell'assessorato avvalersi del confronto con le associazioni di volontoraiato animalista in maniera continuativa e proficua facendosi promotore anche di tavoli di dialogo con il Corpo di polizia di Roma Capitale e le Guardie zoofile riconosciute, cui è affidato il compito di sanzionare i comportamenti scorretti nei confronti degli animali, le Asl e l'ordine dei veterinari.

Io sto dalla parte di chi ha a cuore il bene comune e porta avanti il proprio lavoro con professionalità, serietà e trasparenza amministrativa e di gestione. Per questo motivo l'Assessorato è e sarà sempre aperto e disponibile al confronto che scaturisca in azioni per migliorare la qualità della vita di tutti gli animali, umani e non.

Close