ARCHIVIO (2013-15)
#AROMASIPUÒ è il mio impegno per riattivare il futuro: Roma deve essere una città all'altezza della sua storia e della sua fama nel mondo, una città meravigliosa, che funziona, che attrae giovani e investimenti, una città da vivere.
ESTELLA MARINO
Riattiviamo il futuro
Roma, museo a cielo aperto e città tra le più verdi d'Europa, deve investire sulla sua bellezza e unicità, deve puntare sull'orgoglio dei suoi cittadini, deve ritrovare il ritmo e il respiro dei progetti per il futuro agendo nel locale e nei quotidiani piccoli interventi di municipio, di quartiere.
Con questo spirito lavoriamo per consolidare una pianificazione e una programmazione di lungo respiro per la tutela, la promozione e la gestione delle tematiche ambientali: recuperando capacità progettuale e propensione allo sviluppo, sollecitando e spronando settori specifici dell’amministrazione che sappiano raccogliere e coordinare le idee.
Per riattivare il futuro, pianificare e programmare in maniera davvero funzionale, oltre ai fondi necessari, è necessario anche riattivare e valorizzare le molte competenze e le professionalità presenti nell’amministrazione, dare spazio alle potenzialità diffuse coinvolgendo e rendendo protagonisti i Municipi e le associazioni territoriali. Occorre ridare fiducia ai cittadini, per collaborare responsabilmente con il cambiamento che vogliamo mettere in atto.
Ci aspettano anni di sfide e di grandi cambiamenti per trasformare Roma Capitale: uno sforzo che dovrà essere condiviso tra amministrazione e cittadini.
Nonostante lo sforzo che comporterà, è una bella ed entusiasmante prospettiva, perché sappiamo bene che #AROMASIPUÒ.
Le linee guida
#AROMASIPUÒ: Ambiente
Il sistema ambientale è composto da una rete ecologica profondamente integrata ai tessuti abitativi e infrastrutturali della città... continua la lettura.
#AROMASIPUÒ: Rifiuti
Per troppi anni la politica romana si è disinteressata delle sorti dei propri rifiuti. Oggi è tempo di ripristinare una prospettiva virtuosa... continua la lettura.
#AROMASIPUÒ: Benessere degli animali
La biodiversità e la tutela degli animali sono strumenti importantissimi per diffondere il rispetto e la tolleranza verso tutti gli esseri viventi... continua la lettura.
Gli obiettivi del mio mandato di Assessore (2013-2015)
2015
2014
Ambiente
- Attuazione del decentramento di competenze e risorse per le aree verdi di prossimità (piccole aree fino a 5.000 mq)
- Realizzazione di 30 nuove aree gioco e riqualificazione del 30% delle aree ludiche per bambini all’interno delle aree verdi
- Censimento e monitoraggio alberature scolastiche, stradali e all’interno delle aree verdi
- Programmazione pluriennale di manutenzione del verde
- Manutenzione e riqualificazione del verde delle piste ciclabili lungo le principali dorsali (Aniene, Colombo, Tevere)
- Piantumazione di almeno 5.000 alberi
- Realizzazione di un Seminario scientifico sulle tecniche di potatura in contesti urbani e di un Convegno nazionale sulle alberature in contesti urbani
- Avvio dei progetti di restauro vegetazionale e manutenzione a Villa Borghese e Villa Pamphilj
- Avvio del progetto pilota a Villa Torlonia per una nuova governance globale e coordinata per la tutela e la manutenzione delle ville storiche
- Realizzazione del Piano per gli acquisti verdi (GPP)
- Aggiornamento del Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES)
- Nomina di un “uomo-clima” per il coordinamento delle azioni e degli obiettivi strategici di COP21 (Conferenza di Parigi 2015) che riguardano clima e sostenibilità
- Verso il Contratto di fiume: istituzione dell’Osservatorio Tevere per la valorizzazione e la tutela del fiume verso il piano attuativo di pianificazione e gestione del Tevere
Rifiuti
- Nuovo contratto di servizio AMA
- Superamento della soglia del 50% di raccolta differenziata
- Estensione del nuovo modello di raccolta agli ultimi 5 Municipi non ancora raggiunti
- Avvio della raccolta differenziata nei parchi, nelle ville più grandi e nei cimiteri Flaminio, Laurentino e Verano
- Campagna di comunicazione per i nuovi municipi raggiunti e in quelli già serviti
- Workshop per l’attivazione della Delibera 'Rifiuti Zero'
- Avvio lavori (posa prima pietra) del primo ecodistretto cittadino
- Avvio della riconversione del TMB di via Salaria
- Riattivazione completa dell’impianto di selezione del multimateriale di Rocca Cencia
- Inaugurazione del primo Centro del Riuso
- Sistematizzazione delle Isole del Riuso all’interno del Progetto RomaRiusa
- Miglioramento del servizio di pulizia delle strade con il raddoppio dei km spazzati a settimana da 2.000 a 4.000 (pubblicazione online dei calendari di pulizia e degli itinerari) e degli operatori di quartiere
- Avvio del progetto sperimentale T-Riciclo
- 10.000 nuovi cestini getta-carte sul territorio
- Aumento del 20% dei controlli e degli accertamenti anti elusione ed evasione
- Istituzione dell'Osservatorio comunale "Verso Rifiuti Zero" e approvazione dei regolamenti Comunale e Municipali
Biodiversità e benessere animali
- Bando pubblico per la gestione dei canili e dell'oasi felina di Roma Capitale
- Avvio dei lavori di ristrutturazione e adeguamento del Canile di Muratella e del Canile di Ponte Marconi
- Riapertura a nuovi ingressi (fine del blocco a nuovi ingressi disposto dalle ASL) all’interno dei canili municipali
- Ristrutturazione dell’Ufficio per il benessere degli animali e costituzione di una nuova Direzione amministrativa
- Creazione del database complessivo con le informazioni relative alla tutela e al benessere degli animali di Roma Capitale (anagrafe e movimentazioni online, adozioni online, costi online)
Ambiente
- Regolamento del verde e del paesaggio urbano
- Predisposizione del decentramento delle aree verdi di prossimità
- Regolamento per le sponsorizzazioni delle aree verdi
- Regolamento degli orti e dei giardini urbani
- Programma di gestione e tutela del verde all'interno delle ville storico-archeologiche
- Regolamento di gestione del rumore ambientale
Rifiuti
- Estensione della nuova modalità di raccolta differenziata a ulteriori 5 Municipi
- Potenziamento delle attività di comunicazione, sensibilizzazione e formazione
- Gruppo di lavoro per gli interventi all'impiando di Trattamento meccanico-biologico (TMB) di via Salaria
Biodiversità e benessere animali
- Regolamento per la tutela e il benessere degli animali