Roma Capitale è da quest'anno la sede del Forum internazionale CompraVerde-BuyGreen, la più importante mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di green procurement pubblico e privato.
"Lavori verdi", orti urbani, alimentazione sostenibile, economia responsabile, amministrazione pubblica a impatto zero: sono solo alcuni dei temi che faranno parte dell'VIII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen all'Acquario Romano-Casa dell'Architettura di Roma l'1 e il 2 ottobre. Due giornate di workshop congressi e tavole rotonde in cui imparare a conoscere la realtà green italiana.
Green Public Procurement
Il Green Public Procurement (GPP), in italiano Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione, è uno dei principali strumenti che le amministrazioni adottano per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile. Acquistare verde, infatti, significa programmare e riorganizzare le procedure di acquisto di beni e servizi in funzione degli impatti ambientali e degli effetti sulla salute umana che beni e servizi producono nel loro ciclo di vita.
Negli ultimi anni la consapevolezza in materia di acquisti verdi è notevolmente cresciuta anche grazie alle iniziative che come il Forum consentono di acquisire le conoscenze di base sugli acquisti verdi a bassa intensità di carbonio e soprattutto sui metodi per metterli in pratica.
Roma Capitale intende agire con forza sul GPP perché è uno strumento capace di spostare l’asse dello sviluppo economico verso scelte improntate alla condivisione e all’avvio di un mix di soluzioni capaci di agire in modo strutturale sull’uso delle risorse ambientali. In questo specifico spaccato delle azioni a favore di una maggiore sostenibilità ambientale è importante promuovere il tessuto produttivo “green” in modo tale che gli impatti dello sviluppo sociale ed economico rispettino sempre più la capacità di carico degli ecosistemi, sganciando quel nesso che ha legato fino a oggi la crescita economica al degrado ambientale.

L'impegno di Roma Capitale
Impegnare la città sui temi degli acquisti verdi significa cambiare radicalmente il punto di riferimento per la Città e il suo sviluppo: significa adottare scelte che vanno nella direzione dell’ economia circolare, con la capacità di tutelare l’ambiente e le risorse naturali, in un’ottica di gestione e non più di consumo.
Con gli acquisti verdi si possono ottenere risultati importanti, con riflessi sulla forza competitiva dell’intero sistema economico. Ma è necessario lo sforzo dell’intera Amministrazione Capitolina che deve rendere efficiente e razionale l’uso delle risorse economiche ed è chiamata a riorganizzare un sistema amministrativo funzionale, che sappia coniugare l'innovazione ambientale al rilancio dell’economia. Un impegno che può essere raggiunto soltanto attraverso la consapevolezza e la condivisione dei diversi attori sociali ed economici che compongono il quadro cittadino.
L'evento
Ospitare a Roma un evento importante come il Forum non è semplicemente una scelta di localizzazione, ma una scelta strategica. Roma Capitale ha avviato infatti una profonda trasformazione del proprio modello di sviluppo riportando al centro dell’agenda di governo i temi della qualità dell’ambiente e di un processo di innovazione che intende creare le occasioni per il futuro di una città più intelligente, efficiente e sostenibile.
La manifestazione si riconferma la più importante mostra-convegno in Italia dedicata ai temi del Green Public Procurement (GPP) e, più in generale, della Green Economy. Un appuntamento per tutti gli attori pubblici, privati e no-profit protagonisti dello sviluppo e della diffusione degli acquisti verdi, per formarsi tenersi aggiornati su nuove normative, elaborare nuove idee e instaurare nuove relazioni.
Nei due giorni, il programma culturale del Forum offrirà ai partecipanti oltre 40 appuntamenti divisi fra convegni, workshop e seminari formativi per lo scambio delle buone pratiche tra pubbliche amministrazioni e imprese.
Tante le novità di questa edizione come: la prima giornata di networking nazionale del Progetto europeo GPP2020, il programma che mira a diffondere la cultura degli acquisti verdi nell’amministrazione pubblica per un’economia a bassa intensità di carbonio; e l’allestimento dell’Area REPLICA–Salone dei Lavori Verdi uno spazio totalmente dedicato al tema dei Green Jobs. Inoltre da quest’anno il Forum ricerca e valorizza le realtà italiane più virtuose premiando le organizzazioni che si sono contraddistinte per le politiche di riduzione degli impatti ambientali e per l’adozione di sistemi di acquisti sostenibili, quattro le categorie premiate: pubbliche amministrazioni, mense scolastiche, imprese, eventi Culturali.
