Newsletter di Dicembre 2013

Newsletter di Dicembre 2013

Carissimi, dicembre è sempre il mese in cui si tirano le somme delle attività dell'anno passato e si mettono in campo le proposte per il nuovo anno.

In particolare, questo dicembre rappresenta un importante spartiacque per Roma Capitale: l’approvazione del Bilancio previsionale 2013, pesante eredità della Giunta precedente, segna finalmente la cesura con la vecchia amministrazione e avvia la vera stagione di programmazione che ci permetterà di cambiare Roma.

Così, passati questi primi cinque mesi di lavoro in cui abbiamo dovuto affrontare le moltissime emergenze lasciate aperte, in un quadro desolante e con condizioni economiche disastrose, sento il bisogno di confrontarmi ancora con tutti voi raccontandovi quanto siamo riusciti a fare fino a oggi e quali saranno le linee guida per l’Assessorato all’ambiente, agroalimentare e rifiuti.

Da dove siamo partiti

La passata Amministrazione ha speso nei primi sei mesi dell’anno buona parte dei fondi allocati per l’esercizio dell’intero anno, provocando una situazione emergenziale per gli ultimi mesi del 2013. Questa situazione ha significato, in particolare per l’Assessorato all’ambiente, avere capitoli di bilancio completamente vuoti, con l’impossibilità di rinnovare, ad esempio, alcuni contratti e affidamenti scaduti nei mesi di luglio e agosto legati alla manutenzione del verde e della tutela del benessere degli animali. In collaborazione con la Ragioneria di Roma Capitale abbiamo lavorato per riuscire a mantenere i servizi almeno a livello base e affrontare le criticità.

L’Assessorato è comunque riuscito a:

  • consentire la manutenzione e la pulizia del verde nelle scuole per assicurare il regolare avvio dell’anno scolastico;
  • reperire i fondi per garantire il servizio base di tutela del benessere degli animali (in particolare quelli presenti nei canili e gattili comunali) tenendo conto anche dell’esigenza di salvaguardia dei lavoratori;
  • reperire i fondi necessari per la gestione essenziale delle strutture e degli animali presenti nel Bio-Parco di Roma.

Riattiviamo il futuro

La vera sfida sarà, grazie all’approvazione del Bilancio previsionale 2014 (nonostante le ristrettezze prevedibili), riprendere una pianificazione e programmazione di lungo respiro per la tutela, la promozione e la gestione delle tematiche ambientali. Una grande opportunità sarà offerta dalla Programmazione dei Fondi Europei per il periodo 2014 – 2020: per non perderli e sfruttarli al meglio, dobbiamo recuperare capacità progettuale e propensione allo sviluppo, dobbiamo, come già fatto dal Sindaco, attivare settori specifici dell’Amministrazione che sappiano raccogliere e coordinare le idee.

Per riattivare il futuro, pianificare e programmare in maniera davvero funzionale, oltre ai fondi necessari, sarà necessario anche riattivare e valorizzare le molte competenze e le professionalità presenti nell’Amministrazione, dare spazio alle potenzialità diffuse coinvolgendo e rendendo protagonisti i Municipi e le associazioni territoriali. Occorre ovviamente ridare fiducia ai cittadini, per collaborare responsabilmente con il cambiamento che vogliamo mettere in atto.

Ci aspetta un nuovo anno di sfide e di grandi cambiamenti per trasformare Roma Capitale: uno sforzo che dovrà essere condiviso tra Amministrazione e cittadini. Nonostante lo sforzo che comporterà, è una bella ed entusiasmante prospettiva, perché sappiamo bene che #AROMASIPUO.

Close