Newsletter di Aprile 2014

Newsletter di Aprile 2014

Newsletter di Aprile 2014

Carissime amiche e carissimi amici, Roma è sempre più una città di partecipazione, in cui ascolto e condivisione sono impiegati strategicamente per migliorare la città, per migliorare l'efficacia amministrativa e la qualità della vita.

La partecipazione attiva

In questi mesi di lavoro ho dedicato molta attenzione al confronto con le persone, con i comitati, i gruppi e le associazioni di quartiere, toccando con mano quanto sia diffusa la voglia di partecipare alla definizione delle scelte amministrative e spesso di occuparsi direttamente degli spazi della loro quotidianità: giardini, aiuole, piccoli parchi.

Per questo motivo stiamo lavorando per valorizzare il contributo di una cittadinanza attiva e di un volontariato in grado non solo di mettere a disposizione le proprie capacità per la cura dei beni comuni, ma anche in grado di dare un prezioso contributo all'elaborazione dei percorsi e delle politiche finalizzate alla gestione di tali beni. Non si tratta di supplire con l'intervento dei cittadini a deficienze vere o presunte delle amministrazioni, bensì di affrontare meglio - insieme - la complessità delle sfide che il nostro mondo e la nostra grande città pone a tutti, amministrazione pubblica e cittadini.

L'idea della ricerca di sponsorizzazioni con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nella cura dei beni pubblici e del verde urbano, ad esempio, è una delle strade intraprese per valorizzare un modello organizzativo fondato sulla collaborazione, anziché sul conflitto fra cittadini e amministrazione. Iniziative come "Nuova linfa" nel Municipio 1 si stanno moltiplicando e Roma Capitale prevede la possibilità per l'adozione di aree verdi comunali (già adottate circa 50 aree verdi, elenco aggiornato online).

Nel percorso che l’Amministrazione ha intrapreso porremo l'accento sul decentramento e sul protagonismo dei diversi Municipi, valorizzeremo iniziative di questo tipo da parte dei cittadini mantenendo centrali l'importante ruolo e la grande competenza del Servizio Giardini come supporto e punto di riferimento per i grandi parchi, le ville storiche e le alberature della nostra città.

La città è dei cittadini

Proprio domani, martedì 8 aprile, parteciperò a “La città è dei cittadini”, organizzato insieme all’Assessorato alla cultura, creatività e produzione artistica e all’Assessorato al patrimonio di Roma Capitale, in collaborazione con Labsus - Laboratorio per la Sussidiarietà, per presentare la proposta di utilizzo del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” consegnato all’Assessore Flavia Barca dal sindaco di Bologna il 22 febbraio scorso.

Ho dedicato molto tempo al confronto in questi mesi perché Roma è una città che si sta trasformando, una città che è fatta di persone che partecipano e dove la differenza e la qualità la fanno proprio le persone: ingredienti essenziali per amministrare bene e per guardare con fiducia e speranza al futuro della nostra città e dell'Italia.

Close