La Biodiversità di Roma

La Biodiversità di Roma

La Biodiversità di Roma

L'Italia è tra i paesi europei con il più alto patrimonio di biodiversità naturale e la biodiversità, oggi molto più che in passato, è finalmente riconosciuta in tutta la sua importanza dal punto di vista naturalistico, alimentare e simbolico.

Investire in biodiversità

La storia dello sviluppo economico mondiale del nostro tempo deve essere segnato da una progressiva transizione verso la "smaterializzazione", ovvero il passaggio da un'economia basata sulla valorizzazione dei capitali economici e monetari a un'economia che valorizza il capitale umano e i beni comuni; si tratta della knowledge society, al centro della strategia di Lisbona 2020. L'Unione europea ha investito in questa direzione collocando la strategia di Lisbona alla base dei tre grandi fondi strutturali (FSE finalizzato allo sviluppo del capitale umano, FESR finalizzato alle grandi infrastrutture, FEASR finalizzato allo sviluppo rurale).

In questo contesto è sempre più importante riconoscere il valore della biodiversità, essenziale certamente per la sicurezza alimentare e per la nutrizione del genere umano, ma dal valore diversificato e identitario. Disporre di una flora e di una fauna specifica, tipica di un ambiente, può diventare un simbolo identitario, obiettivo particolarmente importante per numerosi sistemi antropici, sempre più omologati e banalizzati, al punto da essere definiti come "non luoghi". Roma, fortunatamente, non appartiene a questi "non luoghi" e può guardare a un immenso patrimonio naturalistico animale e ambientale come a una risorsa da preservare, tutelare e al tempo stesso valorizzare.

Per tutti questi motivi il workshop organizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale sarà una preziosa opportunità di dibattito e di confronto tra ricercatori, esperti di organismi internazionali e tecnici di amministrazioni pubbliche sulla gestione, il monitoraggio e la conservazione della biodiversità. L’iniziativa sarà anche l’occasione per l'istituzione di un Tavolo di lavoro permanente, per lavorare alla stesura di una proposta per una nuova normativa in difesa della biodiversità.

Scarica il programma dell'evento e la locandina sul sito di Roma Capitale.

Related Articles

Close