Settore professionale: Pianificazione territoriale e ambientale, Sostenibilità ambientale, Housing sociale ed edilizia residenziale pubblica.
Esperienza professionale
- Dal 1° dicembre 2008 (in aspettativa da luglio 2013 a dicembre 2015) - attualmente
- Lavoro o posizione ricoperti: Funzionario tecnico - tempo indeterminato.
- Principali attività e responsabilità: Ricognizione patrimonio per programmazione nuovi interventi, valutazione assetto urbanistico e limiti vincolistici ai fini della trasformazione. Programmazione, progettazione, bioedilizia presso il Servizio Nuovi Interventi e Manutenzione Straordinaria. Collaborazione nei gruppi di progettazione dei nuovi interventi e delle manutenzioni straordinarie. Segreteria tecnica del Concorso Internazionale PASS - Progetto per Abitazioni Sociali e Sostenibili.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: A.T.E.R. - Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale pubblica del Comune di Roma. Lungotevere Tor di Nona n.1 - Roma.
- Tipo di attività o settore: Azienda Pubblica Economica – settore edile/urbanistico – edilizia residenziale pubblica.
- Dal 26 giugno 2013 - al 30 ottobre 2015
- Lavoro o posizione ricoperti: Assessore all’Ambiente e Rifiuti di Roma Capitale.
- Principali attività e responsabilità: Deleghe Ambiente, Rifiuti, Verde, Agricoltura (fino a dicembre 2014), Protezione Civile (fino a dicembre 2014), Benessere Animali.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roma Capitale. Piazza del Campidoglio n.1 - Roma.
- Tipo di attività o settore: Ente Locale Territoriale.
- Dal 1° febbraio 2006 – al 30 novembre 2008
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione coordinata e continuativa (attraverso selezione pubblica).
- Principali attività e responsabilità: Gestione del verde pubblico, elaborazione e definizione delle procedure per la gestione di tale patrimonio (regolamenti, convenzioni pubblico/privato); coordinamento di progetti di realizzazione di piste ciclabili con finanziamenti regionali. Studio, avvio ed implementazione del sistema informativo per la gestione delle procedure di lavori pubblici (manutenzioni e nuove opere) per le aree verdi, supporto tecnico-operativo all’ufficio lavori pubblici dell’Area Ambiente. Supporto e implementazione delle azioni locali dei progetti europei e regionali in materia di ambiente, aree protette, biodiversità.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Città di Fiumicino (Provincia di Roma) – Area Ambiente e Turismo. Via Portuense n 2498 - 00054 Fiumicino (Roma).
- Tipo di attività o settore: Pubblica amministrazione, Ente Locale Territoriale.
- Marzo 2004 – settembre 2008
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione alla didattica cattedra di Tecnica Urbanistica.
- Principali attività e responsabilità: Attività di supporto, in relazione alla ricerca, alla didattica e alle convenzioni esterne, del corso di “Politiche Urbane e Territoriali” del prof. Giuseppe Imbesi all’interno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: D.A.U. – Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma.
- Tipo di attività o settore: Università Statale Pubblica – didattica, ricerca.
- Novembre 2004 - settembre 2006
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione - progetto europeo [24 mesi].
- Principali attività e responsabilità: Attività di ricerca, realizzazione di interviste, redazione dei report, convegni; coordinamento delle attività di partenariato, organizzazione e gestione incontri tra i partner europei; supporto alla attività di gestione e coordinamento delle attività amministrative e di rendicontazione. Pubblicazione: “URBACOST. Un’esperienza di ricerca sulla ‘zona costiera’ romana”, Angela D’Orazio (a cura di), Gangemi Editore, Roma, 2006.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: D.A.U. – Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma. Partner del Progetto Europeo Interreg IIIB - “Urbacost - Modelli di sviluppo delle aree costiere e rurali ad elevata strutturazione storica”.
- Tipo di attività o settore: Progetti europei di cooperazione interregionale per la definizione di modelli si sviluppo territoriali.
- 18 -23 luglio 2005
- Lavoro o posizione ricoperti: Tutor al corso “Modelli di sviluppo delle aree costiere ad elevata strutturazione storica”.
- Principali attività e responsabilità: Indirizzare e accompagnare gli studenti all’elaborazione del progetto finale di studio e monitoraggio delle piccole realtà costiere del Mediterraneo Occidentale.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Pianificazione Territoriale.
- Tipo di attività o settore: Università Statale pubblica – Scuola Estiva.
- Settembre 2002 – Novembre 2004
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione professionale.
- Principali attività e responsabilità: Collaborazione alla “Ricerca sulle caratteristiche dell’offerta turistica nell’area metropolitana di Roma” per il nuovo P.R.G. Pubblicazione: Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio – Roma Capitale, “Il Turismo nel Nuovo Piano Regolatore di Roma – Il Turismo e i Municipi”.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Studio di urbanistica Praxis - Via Paraguay, 5 –Roma.
- Tipo di attività o settore: Studio professionale di urbanistica.
- Ottobre – Dicembre 2002
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione professionale.
- Principali attività e responsabilità: Analisi del bilancio energetico degli edifici e possibile convenienza dell’inserimento di pannelli solari/ fotovoltaici per lo “Studio di pre-fattibilità di un progetto urbano per l’ambito di Viale Giustiniano Imperatore – Roma”. Pubblicazione: Domenico Cecchini (a cura di) “Rifare città. Studi per ricostruire un quartiere di Roma”, Roma, Gangemi editore 2005).
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma. Convenzione con il Comune di Roma.
- Tipo di attività o settore: Studi di fattibilità per trasformazioni urbanistico edilizie.
- Settembre – Novembre 2002
- Lavoro o posizione ricoperti: Collaborazione professionale.
- Principali attività e responsabilità: Elaborazione di nuove idee per le aree verde del quartiere Torre Spaccata.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma. Convenzione con il Comune di Roma.
- Tipo di attività o settore: Studi di fattibilità per trasformazioni urbanistico edilizie.
- Dall’anno accademico 1997-98 - all’anno accademico 2000-01
- Lavoro o posizione ricoperti: Borsa di collaborazione.
- Principali attività e responsabilità: Supporto alla gestione della biblioteca: gestione dell’archivio, consultazione.
- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria – Biblioteca di Geologia e Biblioteca di Architettura ed Urbanistica. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma.
- Tipo di attività o settore: Università Statale Pubblica – didattica, ricerca.
Istruzione e formazione
- Novembre 2003 – Luglio 2008
- Titolo della qualifica rilasciata: PhD – Dottorato di ricerca post laurea.
- Principali tematiche/competenze professionali possedute: Dottorato in “Tecnica Urbanistica”. Vincitrice nel 2004 del concorso per il XIX ciclo – 1° con borsa di studio. Titolo della tesi: “Pratiche di sostenibilità ambientale nel governo del territorio. Una ricerca “impiegata” nel territorio del Comune di Fiumicino”.
- Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria.
- Livello nella classificazione nazionale o internazionale: Dottorato post laurea.
- Gennaio 2003 – Dicembre 2003
- Titolo della qualifica rilasciata: Master.
- Principali tematiche/competenze professionali possedute: Master in Economia e Management Ambientale (MEMA). Vincitrice con borsa di studio. Istituzioni e governo dell’ambiente; economia e gestione ambientale, gestione sostenibile del territorio, marketing territoriale, politiche ambientali. Titolo della tesi finale: “Siti contaminati lungo il tracciato dell'alta velocità. La sperimentazione di un nuovo approccio metodologico per la gestione tecnico amministrativa delle bonifiche sulla linea AV/AC Torino - Verona".
- Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università Luigi Bocconi – Milano.
- Livello nella classificazione nazionale o internazionale: Master di II livello.
- Note: Stage Master (settembre- dicembre 2003) presso “TAV S.p.a. –Treno ad Alta Velocità - Sede di Roma”.
- Aprile 2003
- Titolo della qualifica rilasciata: Ingegnere – Abilitazione professionale.
- Principali tematiche/competenze professionali possedute: Abilitazione alla professione di Ingegnere ( n. 23583) Sezione A. Settori: A; B; C; civile - ambientale; industriale; dell’informazione.
- Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
- Settembre 1994 - Maggio 2002
- Titolo della qualifica rilasciata: Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio.
- Votazione: 110/110 e lode. Premio tesi di laurea in memoria dell'ing. Antonio Ventura a studenti che negli a.a. 2001/02 e 2002/03 abbiano sostenuto la migliore tesi di laurea nei corsi di laurea: ingegneria Edile, ingegneria Civile, ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (18 febbraio 2004).
- Titolo della tesi: “Ripristino ambientale e riqualificazione urbanistica della aree industriali dismesse: il caso dell’area ITALGAS nel quartiere Ostiense a Roma”.
- Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria.
- Livello nella classificazione nazionale o internazionale: Laurea specialistica.
Pubblicazioni, Convegni e Conferenze
2006
- E. Marino, “La stratificazione storica - due logiche territoriali contrapposte” in “Progetto URBACOST - Urbanizzazione costiera e zone rurali ad alta infrastrutturazione storica”.
- E. Marino, "La struttura fisico morfologica del territorio”; E. Marino “Quadro degli usi" in URBACOST - un'esperienza di ricerca sulla 'zona costiera' romana", (a cura di Angela D'Orazio), Gangemi Editore, Roma.
- E. Marino, “Ripristino ambientale e riqualificazione urbanistica delle aree industriali dimesse in ambiente urbana: il caso dell'area ITALGAS nel quartiere Ostiense a Roma” in "lNU LAZIO - La ricerca territoriale a Roma e nell'area romana'”(a cura di Valeria di Palma), Gangemi Editore, Roma.
2005
- E. Marino, “Indirizzi per il risparmio energetico” in “Rifare città. Studi per ricostruire un quartiere di Roma”, (a cura di Domenico Cecchini) Gangemi Editore, Roma.
- E. Marino et al., "Un resoconto come cornice" (introduzione alla sessione tematica "La ricerca in città”); E. Marino et al., "Più che un bilancio, un rilancio" (conclusioni alla sessione tematica “La ricerca in città”) in “La città in...", atti del 4° Convegno Nazionale della Rete interdottorati in urbanistica e pianificazione territoriale ed ambientale", (a cura di F. Pomilio, L. Tamini ) Libreria Clup, Milano.
2004
- E. Marino, "Environmental reclaim and town-planning: requalification of industrial brownfields in urban territory. Rome "ltalgas” area, a case study”. 5th lnternational Congress EETI 2004 - Energy, Environment and Technological lnnovation. New technical and cultural challenges for environmental sustainability. Atti del Convegno, 4-7 Ottobre 2004, Rio de Janeiro, Brazil.
- E. Marino, “Lo Scuolabus a piedi, un progetto di mobilità pedonale per i bambini nel percorso casa – scuola - casa”. Xl Conferenza internazionale “Vivere e camminare in città. I centri Storici”. Atti del Convegno, 18 giugno 2004, Brescia.
- Comune di Roma. Dipartimento alle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio - Roma Capitale. Ufficio Pianificazione e Progettazione Generale, "Il turismo nel Nuovo Piano Regolatore di Roma - II Turismo e i Municipi: Atlante', PRAXIS, (Pubblicazione della “Ricerca sulle caratteristiche dell'offerta turistica nell'area metropolitana di Roma” per il nuovo PRG), collaborazione.