ambiente
Dalla rete ecologica al concetto di patrimonio naturale: il mio compito è quello di progettare e garantire il corretto funzionamento del sistema ambientale della città.
ESTELLA MARINO
Qualità dell'ambiente, qualità della vita
La qualità dell'ambiente è una componente fondamentale della più ampia e complessa qualità della vita. Restituire ai cittadini un ambiente accogliente, sano e decoroso, che permetta di vivere quotidianamente in maniera serena, comporta l'intervento in diversi ambiti e richiede la partecipazione attiva dei cittadini stessi.
Dalla gestione e manutenzione del verde pubblico, alla valorizzazione di ambiti strategici come quello del Tevere, all'impegno per la definizione di regole, ma anche di controlli e sanzioni dei comportamenti scorretti che spesso danneggiano il decoro urbano, fino alla definizione di politiche di resilienza per governare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurne l'impatto negativo.
Quando parliamo di sistema ambientale non facciamo riferimento a singoli ambiti naturali, circoscritti e disconnessi, ma a una rete ecologica profondamente integrata al tessuto abitativo, sociale e infrastrutturale della città. Il sistema ambientale è quella rete che collega e tiene unite le ville storiche di Roma al verde attrezzato di quartiere e che diventa supporto per nuove forme di socialità e per reti di mobilità sostenibile.
La rete ecologica
La tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo rappresentano gli ambiti di intervento di molte azioni dell’amministrazione, per questo, in collaborazione con l’Assessore alla Trasformazione urbana, vogliamo recuperare lo spirito originario della rete ecologica e fare in modo che nei prossimi anni ogni progetto di trasformazione e modernizzazione della città risulti non solo compatibile con l’ambiente, ma possa contribuire a valorizzare e sviluppare la rete ecologica stessa, ovvero contribuisca al completamento e corretto funzionamento del sistema ambientale della città.
Il mio compito sarà quello di contribuire a implementare quel tipo di progettualità, dal centro alla periferia, dai grandi parchi alle sponde dei fossi, dall’Agro romano alle rive dell’Aniene. Roma continua a essere tra le città più verdi d’Europa e il suo patrimonio di oltre 4.000 ettari di verde richiede, oggi più che in passato, una nuova consapevolezza amministrativa nei confronti dell'ambiente e della sua tutela: non un vincolo, bensì un'occasione per rivoluzionare la sua governance e le politiche per una città sostenibile.